Progetti
-
USCITE DIDATTICHE
Le uscite didattiche costituiscono un momento fondamentale del percorso formativo, perché permettono agli studenti di integrare le conoscenze acquisite in classe con esperienze dirette sul territorio, in Italia e all’estero.
Il regolamento di istituto prevede una progressione nelle uscite in base agli anni di corso:
-
1°, 2° e 3° anno: uscite della durata di un giorno, finalizzate alla conoscenza del patrimonio culturale, artistico e ambientale della nostra regione e delle aree vicine;
-
4° anno: un viaggio di 3 giorni e 2 notti, con mete scelte tra città italiane o europee di particolare rilievo per il percorso di studi;
-
5° anno: un viaggio di 5 giorni e 4 notti, che rappresenta il momento conclusivo delle esperienze di viaggio della carriera scolastica, sempre in città italiane o europee di forte valore culturale e formativo.
Queste esperienze non sono soltanto occasioni di apprendimento sul campo, ma anche momenti di crescita personale e di condivisione, che rafforzano il senso di appartenenza al gruppo classe e alla comunità scolastica. Le mete sono selezionate con attenzione per garantire coerenza con i programmi di studio, stimolare curiosità e favorire l’apertura interculturale.
In questo modo le uscite didattiche si configurano come parte integrante della proposta educativa del Liceo, unendo formazione, esperienza e scoperta.
-
POTENZIAMENTO DELL’ASSE SCIENTIFICO
Il Liceo Classico ordinario, pur mantenendo al centro del proprio percorso formativo lo studio delle lingue e delle culture classiche, dedica una particolare attenzione anche all’ambito scientifico, nella convinzione che la formazione umanistica e quella scientifica siano complementari e si rafforzino a vicenda.
Rispetto al piano nazionale, il nostro istituto prevede un monte ore di matematica potenziato, che consente agli studenti di acquisire con maggiore solidità strumenti logici e capacità di ragionamento utili in ogni ambito di studio e di vita.
Accanto alle lezioni curricolari, la scuola offre inoltre approfondimenti pomeridiani facoltativi in matematica, fisica e scienze naturali, pensati per stimolare curiosità, consolidare le conoscenze e avvicinare gli studenti alle tematiche scientifiche.
Grazie a questo potenziamento, il percorso del Liceo Classico ordinario si configura come una formazione completa ed equilibrata, capace di valorizzare la tradizione umanistica e, al tempo stesso, di garantire competenze scientifiche solide e attuali, in vista di qualsiasi scelta universitaria futura.
