Perchè studiare latino e greco
Lo studio del latino e del greco è al cuore del Liceo Classico perché permette di comprendere in profondità le radici della cultura occidentale. Il latino è stato per secoli la lingua dell’Europa, della scienza e del diritto, mentre il greco ha dato forma al linguaggio della filosofia, della politica, della medicina e della fisica. Conoscere queste lingue significa poter leggere direttamente i testi originali dell’epica, della poesia, della storiografia e della filosofia: opere “classiche”, cioè senza tempo, sempre vive e attuali.
L’apprendimento della grammatica latina e greca, così diversa da quella italiana, stimola capacità di problem solving e rafforza le competenze logiche. La traduzione diventa un esercizio formativo di alto livello: abitua all’analisi, alla precisione, al rispetto del testo e, allo stesso tempo, sviluppa spirito critico e capacità di dialogo.
Studiare civiltà lontane educa anche alla cittadinanza attiva: conoscere mondi diversi, in continuità e in contrasto con il nostro, aiuta a coltivare l’ascolto, l’apertura e il rispetto per l’altro.
La letteratura, infine, accompagna i ragazzi in un momento fondamentale della crescita personale. Entrare in contatto con i classici di cinque lingue e letterature – italiana, francese, inglese, latina e greca – significa vivere un’esperienza formativa che arricchisce non solo sul piano culturale, ma anche su quello emotivo e affettivo, offrendo strumenti preziosi per conoscersi e per crescere come persone.
