Piano di Studi e Orario Settimanale
Il percorso del Liceo Classico Ordinario si articola in cinque anni e coniuga lo studio delle lingue antiche, cuore dell’indirizzo, con una preparazione solida e completa in tutti gli ambiti del sapere.
Al ginnasio gli studenti approfondiscono l’italiano, il francese, il latino e il greco, acquisendo così le basi linguistiche e culturali della nostra civiltà. Accanto alle materie di indirizzo trovano spazio lo studio dell’inglese, della geo-storia, della matematica (con orario potenziato rispetto al quadro nazionale), delle scienze naturali e, dal secondo anno, della storia dell’arte.
Al liceo l’offerta formativa si arricchisce ulteriormente: allo studio della letteratura e delle civiltà latina e greca si affiancano la filosofia e la fisica, che completano la formazione culturale e scientifica. La storia è studiata con un monte orario maggiore rispetto a qualsiasi altro indirizzo e costituisce l’asse intorno al quale si costruiscono i saperi e i linguaggi di tutte le discipline.
In tutti gli anni sono previste scienze motorie e l’insegnamento della religione cattolica (o delle attività alternative).
Complessivamente, gli studenti affrontano un percorso che parte dalle discipline di base e si apre progressivamente a un panorama culturale ampio e articolato. La IV ginnasio prevede 34 ore settimanali, mentre dal secondo anno il monte-ore passa a 36 ore settimanali, così da garantire una formazione equilibrata e approfondita.
Ecco il Quadro orario - liceo classico.png

