Formazione scuola-lavoro
La Formazione Scuola-Lavoro (ex PCTO) rappresenta un aspetto fondamentale dell’offerta formativa del Liceo Classico. Attraverso esperienze strutturate in contesti esterni alla scuola, gli studenti hanno l’opportunità di mettere in pratica conoscenze e competenze, di confrontarsi con il mondo del lavoro e di orientarsi in modo più consapevole verso le scelte future.
Il progetto si articola in percorsi diversificati, pensati per valorizzare le caratteristiche specifiche del Liceo Classico. I nostri studenti possono così svolgere attività di:
-
collaborazione con enti culturali (archivi, biblioteche, musei);
-
laboratori di ricerca e approfondimento in ambito linguistico, storico, filosofico e scientifico;
-
esperienze presso istituzioni locali (uffici pubblici, associazioni, enti del territorio);
-
progetti legati alla comunicazione e all’organizzazione di eventi culturali, anche in collaborazione con realtà esterne.
La FLS è un’occasione per sviluppare competenze trasversali: lavoro di gruppo, capacità organizzative, gestione del tempo e delle responsabilità, comunicazione efficace.
Il Liceo Classico Ordinario ha così strutturato la FSL per ogni anno di corso:
-
1° anno: corso sulla sicurezza e formazione sulle competenze della FSL;
-
2° anno: project-work a cura dei singoli consigli di classe;
-
3° anno: project-work “Notte nazionale del Liceo Classico”;
-
4° anno: stage a cura dei singoli consigli di classe; Progetto “SPERA” (ambito scientifico); orientamento in uscita;
-
5° anno: Progetto “SPERA” (ambito scientifico); orientamento in uscita; indicazioni per la preparazione all’Esame finale.
