Domande e Risposte
-
Lo studio del greco e del latino è molto difficile?
Molti studenti e famiglie temono che affrontare il latino e il greco possa essere un ostacolo insormontabile. In realtà, al Liceo Classico lo studio di queste lingue inizia dalle basi, passo dopo passo: nel caso del greco si parte persino dall’alfabeto. Non è quindi richiesto alcun sapere preliminare, se non una buona padronanza della lingua italiana e una naturale curiosità verso il mondo antico.
Il percorso è pensato per accompagnare gradualmente gli studenti: dalla grammatica elementare si procede a testi sempre più complessi, fino a poter leggere e comprendere direttamente le opere dei grandi autori classici. Come in ogni nuova esperienza, la chiave del successo sta nella costanza, nella disponibilità a mettersi in gioco e nella capacità di non scoraggiarsi di fronte alle prime difficoltà. I docenti guidano e sostengono gli studenti lungo il percorso, valorizzando i progressi e offrendo strumenti concreti per affrontare le sfide.
-
Devo avere 9 e 10 in tutte le materie per scegliere il Liceo Classico?
Per intraprendere il percorso del Liceo Classico non è richiesto di essere “perfetti” in ogni disciplina. Ciò che conta davvero è la disponibilità a lavorare con serietà, costanza e curiosità. Se il metodo di lavoro non è ancora del tutto solido, i docenti accompagnano gli studenti a sviluppare strategie efficaci di studio e di organizzazione. Il segreto sta nel saper organizzare il tempo, nell’avere pazienza di fronte alle sfide e nella volontà di mettersi in gioco. Con queste qualità, lo studio diventa un’occasione di crescita non solo culturale, ma anche personale, capace di aprire la strada a qualsiasi percorso futuro.
-
Perché le lezioni sono solo al mattino e perché si fa lezione il sabato?
Al Liceo Classico le lezioni si svolgono tutte al mattino, in modo da garantire un’organizzazione chiara della giornata: le ore pomeridiane restano così libere per lo studio individuale, le attività sportive, musicali o associative, e per eventuali approfondimenti facoltativi offerti dalla scuola.
L’orario prevede inoltre la lezione il sabato mattina: questa scelta permette di distribuire in modo equilibrato le discipline lungo la settimana, senza concentrare troppe ore nelle singole giornate. In questo modo le mattinate restano più leggere e sostenibili, favorendo l’attenzione e la qualità dell’apprendimento.
-
Qual è il carico di lavoro a casa?
Il Liceo Classico richiede un impegno costante nello studio domestico, perché le discipline, in particolare le lingue antiche, hanno bisogno di esercizio e continuità. Non si tratta però di un carico insostenibile: con un buon metodo di lavoro, lo studio quotidiano diventa regolare e ben organizzato.
L’obiettivo non è accumulare ore di compiti, ma imparare a gestire il tempo, a programmare le attività e a sviluppare autonomia. I docenti accompagnano gli studenti in questo percorso, aiutandoli a trovare un equilibrio tra scuola, impegni personali e interessi extrascolastici.
In questo modo il lavoro a casa diventa una parte naturale e formativa del percorso, che stimola responsabilità, disciplina e capacità organizzativa, qualità preziose non solo per la scuola ma anche per la vita futura.
-
Che tipo di studente può trovarsi bene al Liceo Classico?
Il Liceo Classico è adatto a chi è curioso, desidera capire in profondità il mondo che lo circonda e non si accontenta di conoscenze superficiali. È la scuola giusta per chi ama leggere, confrontarsi con idee e culture diverse, ma anche per chi vuole sviluppare un metodo di studio solido e flessibile, utile in qualsiasi disciplina universitaria.
Non servono conoscenze specialistiche in anticipo: ciò che conta è la disponibilità a impegnarsi con costanza, la voglia di mettersi alla prova e l’apertura verso nuove sfide. Lo studio del latino e del greco aiuta a coltivare il ragionamento logico e la precisione, mentre il percorso complessivo stimola il pensiero critico, la creatività e la capacità di dialogo.
-
Come scegliere ordinario e bilingue?
Scegliere tra i due percorsi significa capire quali aspetti della formazione si vogliono valorizzare di più, sapendo che entrambi offrono la stessa solida base umanistica, fondata sullo studio del latino, del greco, della letteratura italiana, della filosofia e delle discipline scientifiche.
Il Liceo Classico ordinario è pensato per chi desidera concentrarsi soprattutto sugli studi classici e sul loro valore formativo. Al LICAM questo indirizzo è arricchito da un potenziamento dell’asse scientifico, con più ore di matematica rispetto al piano nazionale e attività di approfondimento in scienze naturali: una scelta adatta a chi vuole una preparazione completa e bilanciata, senza rinunciare al rigore delle lingue antiche.
Il Liceo Classico bilingue, invece, affianca allo studio delle lingue classiche una particolare attenzione al francese, che non viene appreso soltanto come lingua, ma utilizzato anche in altri ambiti del percorso scolastico. Gli studenti hanno la possibilità di partecipare a scambi con coetanei francesi, a progetti internazionali e ad attività culturali in contesto francofono, vivendo così esperienze che aprono la mente al dialogo interculturale e all’Europa.
La scelta, quindi, dipende soprattutto dagli interessi e dalle inclinazioni personali: chi vuole concentrarsi maggiormente sul mondo classico e scientifico può trovare la sua strada nell’ordinario, mentre chi desidera dare spazio anche alla dimensione internazionale e al bilinguismo troverà nel percorso bilingue un’occasione preziosa di crescita.
