Piano di Studi e Orario Settimanale
Il Liceo Classico bilingue propone un percorso formativo che unisce la tradizione degli studi classici alla valorizzazione del bilinguismo, in linea con la specificità culturale e linguistica della Valle d’Aosta.
Nel ginnasio gli studenti affrontano le discipline caratterizzanti del Liceo Classico – italiano, francese, lettere classiche – che consentono di acquisire padronanza linguistica e strumenti di analisi critica. A queste si affiancano lo studio del diritto, dell’inglese, della geo-storia, della matematica e delle scienze naturali (dal 2° anno). La presenza di esperti francofoni nelle materie umanistiche e fisico-matematiche ed esperti anglofoni in scienze naturali permette agli studenti di consolidare la padronanza delle lingue moderne in ambiti specifici.
Con il passaggio al liceo, l’offerta si amplia grazie all’introduzione della filosofia, della storia dell’arte e della fisica, che completano la formazione con prospettive diverse e complementari. Le lingue classiche e le letterature restano al centro del percorso, mentre il potenziamento linguistico in francese e inglese garantisce agli studenti un profilo culturale e comunicativo spendibile in ambito europeo e internazionale. Una particolare attenzione allo studio della storia, condotta secondo la metodologia dei licei francesi, si concretizza in una prova d’Esame di storia in francese, che consente agli studenti di ottenere il doppio diploma.
In tutti gli anni sono previste attività di scienze motorie e religione cattolica (o discipline alternative).
Il quadro orario prevede 34 ore settimanali nel biennio e 36 nel triennio, distribuite in modo da bilanciare lo studio delle lingue classiche, delle discipline scientifiche e delle lingue moderne.
Ecco il quadro orario del Liceo Classico sezione Bilingue.

