Perchè studiare lettere classiche
Studiare lettere classiche significa intraprendere un percorso unico, che permette di avvicinarsi direttamente alle radici della nostra cultura attraverso i testi originali degli autori greci e latini. Le lettere classiche non coincidono semplicemente con lo studio unificato del latino e del greco: la loro peculiarità sta proprio nel considerarli come una disciplina unitaria, che intreccia due lingue e due civiltà in continuo dialogo tra loro e con il presente.
Questa impostazione consente di cogliere meglio le affinità e le differenze tra i due mondi, di apprezzarne i reciproci influssi e di sviluppare un pensiero capace di muoversi tra tradizioni, confronti e trasformazioni culturali. Il latino e il greco diventano così non soltanto lingue da tradurre, ma strumenti per leggere, comprendere e interpretare opere letterarie, storiche e filosofiche che hanno dato forma all’Europa.
Lo studio delle lettere classiche allena al rigore logico e alla precisione linguistica, abitua alla pazienza e alla capacità di problem solving, stimola lo spirito critico e la sensibilità estetica. Significa imparare a confrontarsi con testi complessi e ad aprire un dialogo con autori lontani nel tempo, ma ancora capaci di parlare al presente.
Scegliere le lettere classiche, dunque, vuol dire scegliere una formazione completa: non solo culturale e linguistica, ma anche personale, perché leggere i classici significa mettersi in ascolto di voci che ci aiutano a capire chi siamo e quale posto vogliamo avere nel mondo.
