Domande e Risposte
-
Bisogna essere bravi in francese per frequentare il bilingue?
No, non è necessario essere già bravissimi o avere voti molto alti in francese. Il percorso bilingue è pensato per chi desidera usare il francese in contesti diversi dalla sola lezione di lingua, ad esempio nella letteratura, nella storia, nei progetti culturali e negli scambi internazionali.
Ciò che conta è la curiosità e la disponibilità a mettersi in gioco: lo studio e le esperienze proposte dalla scuola aiutano a migliorare progressivamente le competenze linguistiche, trasformando il francese in uno strumento vivo di comunicazione e di conoscenza.
-
Come scegliere ordinario o bilingue?
Scegliere tra i due percorsi significa capire quali aspetti della formazione si vogliono valorizzare di più, sapendo che entrambi offrono la stessa solida base umanistica, fondata sullo studio del latino, del greco, della letteratura italiana, della filosofia e delle discipline scientifiche.
Il Liceo Classico ordinario è pensato per chi desidera concentrarsi soprattutto sugli studi classici e sul loro valore formativo. Al LICAM questo indirizzo è arricchito da un potenziamento dell’asse scientifico, con più ore di matematica rispetto al piano nazionale e attività di approfondimento in scienze naturali: una scelta adatta a chi vuole una preparazione completa e bilanciata, senza rinunciare al rigore delle lingue antiche.
Il Liceo Classico bilingue, invece, affianca allo studio delle lingue classiche una particolare attenzione al francese, che non viene appreso soltanto come lingua, ma utilizzato anche in altri ambiti del percorso scolastico. Gli studenti hanno la possibilità di partecipare a scambi con coetanei francesi, a progetti internazionali e ad attività culturali in contesto francofono, vivendo così esperienze che aprono la mente al dialogo interculturale e all’Europa.
La scelta, quindi, dipende soprattutto dagli interessi e dalle inclinazioni personali: chi vuole concentrarsi maggiormente sul mondo classico e scientifico può trovare la sua strada nell’ordinario, mentre chi desidera dare spazio anche alla dimensione internazionale e al bilinguismo troverà nel percorso bilingue un’occasione preziosa di crescita.
