Piano di Studi e Orario Settimanale

Il Liceo è articolato in due bienni e in un quinto anno, si caratterizza per la rilevanza data allo studio delle discipline artistiche (storia dell’arte, discipline plastiche, pittoriche, geometriche, laboratorio artistico, discipline grafiche, laboratorio di grafica), senza trascurare quelle umanistiche, scientifiche e linguistiche, strumenti indispensabili per accedere al patrimonio di civiltà, tradizioni e di saperi ,anche manuali, di cui si sostanziano le nostre radici culturali ed il nostro presente. 

IL PRIMO BIENNIO

Il primo biennio è rivolto prevalentemente alla conoscenza a all’uso dei materiali, delle tecniche e degli strumenti tradizionali utilizzati nella produzione grafica, pittorica, plastica, scultorea, all’uso appropriato della terminologia tecnica essenziale e, soprattutto, alla comprensione e applicazione dei principi che regolano la comprensione e descrizione della forma attraverso il disegno, il colore, il volume.

Importanti sono altresì la conoscenza delle interazioni tra forma e spazio circostante e la costruzione attraverso la rappresentazione geometrica e la riproduzione plastica. Lo studente apprende così che la pratica artistica non è solo riconducibile ad un atto tecnico o ludico ma e anche un importante strumento per la conoscenza della realtà, delle cose che costruiscono il mondo e delle loro relazioni reciproche.

Lo studente acquisisce le metodologie appropriate, è in grado di organizzare i tempi ed il proprio spazio di lavoro, prevede gli strumenti necessari, ed è consapevole che il disegno, la pittura e la modellazione richiedono rigore tecnico, concentrazione, esercizio mentale.

Il bagaglio di competenze specifiche del biennio, se ben approfondite, può essere rappresentato come una sorta di “cassetta degli attrezzi” alla quale accedere, negli anni successivi, per risolvere i problemi progettuali.

IL SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

Durante il secondo biennio si ampliano la conoscenza e l’uso delle tecniche e tecnologie, degli strumenti, dei materiali e delle strumentazioni tradizionali e contemporanee.

Si sviluppa l’elaborazione della produzione grafico-visiva, individuando il concetto, gli elementi comunicativi, estetici.

Lo studente apprende a mediare tra la propria elaborazione e le esigenze della committenza anche attraverso lo sviluppo di progetti richiesti da Enti esterni.

Il quinto anno lo studente arriva ad individuare, analizzare e gestire autonomamente gli elementi che costituiscono la produzione grafico-visiva tradizionale e digitale avendo la consapevolezza dei relativi fondamenti culturali, sociali, commerciali e socio-stilistici che interagiscono con il proprio processo creativo.

Dovrà, in conclusione, essere in grado, in maniera autonoma, di sperimentare, nuove soluzioni tecniche ed estetiche e gestire, in completa autonomia, un iter progettuale completo, passando dall’input creativo, dalla ricerca, dagli schizzi preliminari o layout, dalla composizione del copy, dalla elaborazione digitale, al calcolo del tempo, alla presentazione ed alla comunicazione dei criteri di scelta adottati per ciascuna fase dell’iter.

Ecco il quadro orario del Liceo Artistico

Quadro orario - liceo artistico.png

Quadro orario Artistico

Slide Liceo Artistico ad indirizzo grafica